Nel nostro podcast, esploriamo "Cortesie per gli Ospiti" di Ian McEwan, un romanzo che avvolge il lettore in un'atmosfera densa di tensione psicologica. Ascolta il podcast e immergiti in questa storia che ti metterà i brividi.
Unisciti al nostro gruppo di lettura mentre esploriamo "Le intermittenze della morte" di José Saramago. Un viaggio tra riflessioni profonde, ironia e qualche difficoltà di lettura, alla scoperta del senso della vita e della morte.
In questo episodio del podcast "La Strada di Mattoni Gialli" analizziamo "La mia famiglia e altri animali" di Gerald Durrell, esplorando le avventure della sua eccentrica famiglia sull'isola di Corfù tra animali insoliti e situazioni esilaranti.
Il podcast analizza "Nelle Terre Estreme" di Jon Krakauer, esplorando l’avventura di Chris McCandless e le diverse reazioni dei lettori. Una riflessione tra follia, crescita e sogno americano.
"Dieci Donne" è una riflessione profonda sulla forza e la resilienza femminile, esplorata attraverso storie intense e complesse, narrate nel podcast "La Strada di Mattoni Gialli."
In questo episodio del podcast “La Strada di Mattoni Gialli” analizziamo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa, esplorando i suoi temi di solitudine, ricerca interiore e musica come rifugio emotivo.
In questo episodio del podcast "La Strada di Mattoni Gialli" analizziamo "Accabadora" di Michela Murgia, un romanzo che esplora temi di maternità, superstizione e fine vita nella Sardegna tradizionale. Un viaggio emozionante tra pagine cariche di significato.
Scopriamo "Il Racconto dell'Ancella" di Margaret Atwood, un romanzo distopico che esplora il controllo sui corpi delle donne e la lotta per la libertà. Analizziamo temi attuali con il nostro gruppo di lettura.
Nell’Episodio 1 de “La Strada di Mattoni Gialli”, analizziamo "Senilità" di Italo Svevo. Tra ironia e riflessioni, esploriamo il protagonista Emilio Brentani e il messaggio sulla fragilità umana. Scopri il dibattito del nostro gruppo di lettura!